-
Facciate dello stabile: vanno incluse anche le mura esterne della sopraelevazione
Presa in esame dai giudici la sopraelevazione realizzata sul lastrico solare di un palazzo ed eretta in posizione arretrata e del tutto disallineata rispetto alle linee verticali della facciata
-
Necessari lumi precisi sul diritto di recesso in favore del consumatore
Fondamentale che l’informazione sia corretta, così da rendere subito e compiutamente consapevole il consumatore contraente anche dell’ampiezza del suo diritto di recesso
-
Condotta colposa di un conducente: responsabilità esclusiva solo se ha impedito ogni via di fuga all’altro conducente
Illogico attribuire l’intera responsabilità ad uno solo dei conducenti se non si può stabilire in concreto se l’altro conducente abbia avuto la possibilità almeno teorica di evitare la collisione
-
Matrimonio nullo, nonostante la convivenza durata più di tre anni, a fronte di un deficit psichico di un coniuge
Invece, la convivenza durata oltre tre anni impedisce il riconoscimento della sentenza ecclesiastica quando la nullità è stata dichiarata per mera deficienza caratteriale o immaturità del coniuge
-
Privilegio mobiliare per il credito della Regione relativo alla tassa automobilistica
Le norme sui privilegi sono suscettibili di interpretazione estensiva, poiché il privilegio generale mobiliare per i crediti tributari degli enti locali è volto ad assicurare agli enti medesimi la provvista dei mezzi economici necessari per l’adempimento dei loro compiti istituzionali
-
Contratto risolto per vizi della cosa e denaro restituito al compratore: si deve tener conto dell’uso che ha fatto del bene
Necessario garantire l’equilibrio tra le reciproche prestazioni restitutorie delle parti ed evitare un illegittimo vantaggio per l’acquirente che abbia continuato ad utilizzare il bene